Finestra sulla favela è stata aperta per la prima volta il 4 luglio 2012, è una bimba grande ormai! In otto anni e più di quattrocentotrenta racconti, raccontini e post ci siamo affacciati alla favela, quella vera, la Rocinha di Rio de Janeiro e poi, perché favela è ogni luogo di bellezza e di grande umanità trascurata ed emarginata, anche sulla Sierra Leone ai tempi dell’ebola, sulla Sierra Leone del post-epidemia e sulla Sierra Leone sull’area rurale; poi sulla Nigeria (del nord-est); su di me in Medio Oriente, con Finestra MEMO; su Longacres, la favela dello Zambia; e in questi ultimi due mesi su Haiti. Ci sono favelas ovunque, anche dietro l’angolo, per questo anche ci siamo affacciati sul Ponte Lambro.
In occasione del compleanno di Finestra sulla favela, ti propongo il racconto breve Un messaggio. In coda al racconto, sempre come regalo di compleanno, puoi trovare un consiglio per la visione: un film molto importante ad opera di un sierraleonese. In particolare, se sei tra quelli che tengono alla vita di chi ha la pelle nera, penso non ti pentirai di aver dedicato quaranta minuti a questo documentario.
Lo so, non si festeggiano i compleanni in anticipo, ma sto sempre affacciata alla finestra e domani (4 luglio) è sabato, mi fai gli auguri lo stesso?
Anche se non me li vuoi fare, grazie lo stesso, grazie davvero per esserti affacciata o affacciato così a lungo! E buona lettura, buona visione.
Marco, Un impiegato in favela
Un messaggio
I riflessi della luna pulsano sulle onde, scortati dalle loro creste, avvolti nel loro ventre, fino a confondersi con la schiuma effervescente tra i sassi levigati. È gentile, questo mare. Al suo cospetto, anch’io, come questi uomini, con le braccia tese, rivolgo alla luna il cellulare.
Quattro mesi fa, mi fu affidato dal capo della comunità perché ero forte e giovane: ventidue anni. Le scariche di mitraglia avevano fatto irruzione nel villaggio. Le scorte erano state saccheggiate, le bambine rapite. Anche mia figlia e la mia sposa: Leggi il seguito di questo post »