La favela Rocinha di Rio de Janeiro è l’inizio, il punto di partenza, il primo luogo di emarginazione, il primo punto di osservazione della Finestra quando è stata aperta (nel 2012).
La favela Rocinha, con una popolazione di più di 200.000 abitanti, pur estendendosi nel centro della cidade maravilhosa, a due passi dal famoso lungomare di Ipanema e Copacabana, è un luogo tragicamente carente di quelle infrastrutture che dovrebbero garantire il rispetto dei diritti umani, all’educazione e alla salute: le fogne e le discariche sono improvvisate e a cielo aperto; manca l’acqua corrente e quella che passa dai rubinetti è trasportata attraverso un sistema di condutture a vista, che spesso si incrociano con rigagnoli di fogna a cielo aperto; l’utilizzo dell’amianto è molto diffuso (per i tetti e per i serbatoi); sono gravemente diffuse malattie quali la tubercolosi e l’AIDS; proliferano i ratti che trasmettono la leptospirosi agli umani; la popolazione è afflitta da un elevato tasso di gravidanza adolescenziale; molti bimbi si abituano a vivere in strada e crescono analfabeti. L’analfabetismo innesca il ciclo vizioso carenza di prospettive future-violenza-emarginazione-abbandono-analfabetismo-carenza di prospettive future. È diffusa nella popolazione dei quartieri circostanti (di solito del ceto medio e alto) l’idea che la favela sia un covo di criminali e approfittatori della società. Al contrario, gli abitanti di favela costituiscono la maggioranza della manodopera a basso costo e rappresentano quindi il motore della città. Il pregiudizio è alimentato dal protrarsi pluridecennale della guerriglia tra la polizia militare e gli eserciti del narcotraffico. Gli scontri fanno spesso vittime tra gli abitanti innocenti e lavoratori e anche quando i caduti sono i presunti narcotrafficanti, si tratta spesso di minorenni o giovanissimi. Nella sua più recente forma, questa guerriglia è stata denominata ufficialmente “pacificazione”, processo che, a partire dal 2010, nell’ottica dei “mega-eventi” (Coppa del Mondo di calcio 2014 e Olimpiadi 2016), ha visto l’ingresso degli eserciti dell’UPP (unità di polizia pacificatrice) nelle favelas più centrali di Rio de Janeiro (una cinquantina su un migliaio). L’operazione militare si è dimostrata poco efficace e per lo più di facciata, volta a limitare il rischio di diffusione della verità ad opera dei media internazionali accorsi in Brasile quando sono stati accesi i riflettori degli stadi. Spenti i riflettori, le favelas, a causa dei forti pregiudizi e discriminazione etnica e sociale, continuano ad essere ghetti dell’era contemporanea.
Tenere aperta la Finestra è lottare contro l’emarginazione: ogni volta che qualcuno vi si affaccerà, una parte di umanità sorvolerà il suo muro di emarginazione e di auto-emarginazione e volerà attraverso altri Paesi, altri quartieri, nuove prospettive; verso un’altra riva.
Apri la Finestra sulla favela!
Nel seguito i racconti della favela Rocinha sono organizzati per categoria tematica; poi c’è la lista dei miei 20 preferiti, e la lista completa in ordine di pubblicazione (l’ho scritto all’inizio che sono un ingegnere). Seguire questo link è un altro modo di navigare attraverso tutti i racconti.
I racconti della favela Rocinha per categoria tematica:
- Strade di Rocinha
- Storie di pacificazione
- Il popolo di Rocinha
- Vita da favelado: il nido d’aquila
- Carnevale di favela
- Garagem das Letras
- Oltre la favela Rocinha
I miei 20 preferiti:
- 2012-07-04 – Cuccioli selvaggi di Rocinha
- 2012-07-29 – Nei volti dei bimbi, speranze e disillusioni
- 2012-08-12 – Lontano, dove finisce il mare
- 2012-08-29 – Favelas di notte, lacrime dalle colline
- 2012-11-11 – Artur di Rocinha e il calendario
- 2012-12-27 – Una vita breve
- 2013-09-22 – La fuga di Wellington
- 2013-10-12 – Dia das crianças visto dall’alto
- 2013-11-23 – Matheus e la deriva dei continenti
- 2013-11-29 – Mariana Hotel
- 2013-12-18 – Le comiche
- 2013-12-22 – La sincerità di Gaúcho
- 2014-02-17 – Un fine settimana in guerra
- 2014-03-07 – Gleice Oliveira, 18 anni: nuova violenza subita in Rocinha
- 2014-03-11- Amor à vida
- 2014-05-28 – Ciao Tio Lino
- 2014-06-06 – Micky skate (meno sei)
- 2014-06-07 – La signora Antonia (meno cinque)
- 2014-06-12 – La traversa della libertà (tre due uno zero)
- 2014-06-17 – Expulsadeira (l’ultimo racconto, per la seconda volta)
Tutti i racconti, prima parte: il volo in favela (muovere i primi passi in Comunità):
- 2012-06-26 – Dall’atterraggio al volo in favela
- 2012-06-28 – Messaggi nella bottiglia da Jacarezinho
- 2012-07-04 – Cuccioli selvaggi di Rocinha
- 2012-07-07 – Benvenuto a Rocinha
- 2012-07-08 – Sabato sera di samba a Lapa
- 2012-07-08 – Ritorno in favela Rocinha dopo una serata a Lapa
- 2012-07-12 – Terremoto sotto la finestra
- 2012-07-12 – Scalate con bambù
- 2012-07-14 – Festa Julina a misura di bimbo
- 2012-07-18 – Il cammino di Santa Marta, la favela
- 2012-07-23 – Le città dei bimbi
- 2012-07-27 – Muratori elettricisti e palombari di favela
- 2012-07-29 – Nei volti dei bimbi, speranze e disillusioni
- 2012-08-05 – Il gioco delle tre carte
- 2012-08-10 – Rua 4 di Rocinha, la strada delle case popolari
- 2012-08-12 – Lontano, dove finisce il mare
- 2012-08-17 – Skate di Rocinha
- 2012-08-23 – Il cammino della rua 3: vietato giocare a pallone
- 2012-08-23 – La strada del ratto bagnato: il percorso fantasy di Rocinha
- 2012-08-29 – Favelas di notte, lacrime dalle colline
- 2012-09-01 – Toca, uomo di fatica
- 2012-09-06 – Cidade de Deus, la favela desolata
- 2012-09-14 – Rua Um di Rocinha, già roccaforte del narcotraffico
- 2012-09-17 – Scarafaggi di favela
- 2012-10-03 – Misteri e certezze di favela
- 2012-10-03 – Giovani e Giovani
- 2012-10-06 – People are strange
- 2012-10-11 – Elezioni di Rio de Janeiro in favela Rocinha, l’isola che non c’è (PARTE 1)
- 2012-10-12 – Elezioni di Rio de Janeiro in favela Rocinha, l’isola che non c’è (PARTE 2)
- 2012-10-19 – Favela Rocinha a lume di candela
- 2012-10-31 – Giochi di favela
- 2012-11-09 – Racconti di polizia pacificatrice: Piranha!!!
- 2012-11-11 – Artur di Rocinha e il calendario
- 2012-11-20 – Zumbi a Babylonia e Chapéu-Mangueira
- 2012-12-02 – Rua dois di notte
- 2012-12-06 – Parole dolci
- 2012-12-11 – Saracinesca sulla favela
- 2012-12-15 – Natale tutti al mare, a São Conrado
- 2012-12-22 – Domenica sera pagode
- 012-12-27 – Una vita breve
- 2012-12-27 – La misera fine di Leo
- 2012-12-29 – Natale con Stevie Wonder, Gilberto Gil, Michel e Diego
- 2013-01-01 – Buon anno. Buon inizio.
- 2013-01-11 – Vai com Deus
- 2013-01-17 – Tracce di un bagliore, di un’eco lontana (ovvero, parte prima dell’epilogo)
- 2013-01-18 – Tracce di un bagliore, di un’eco lontana (ovvero, seconda e ultima parte dell’epilogo)
- 2013-01-19 – Saidera (l’ultimo post)
- 2013-01-27 – Post Fotografatum – Saracinesca sulla favela
Tutti i racconti, seconda parte: il ritorno in favela (entrare nei vicoli più profondi):
- 2013-08-18 – La finestra riapre, tra poco
- 2013-08-27 – Camile di Rocinha
- 2013-08-28 – Guardie e ladri
- 2013-08-29 – Ritorno in favela
- 2013-09-03 – Code in banca
- 2013-09-07 – L’alba di un sabato mattina
- 2013-09-11 – L’importanza del secchio
- 2013-09-16 – Tre giorni senz’acqua
- 2013-09-22 – La fuga di Wellington
- 2013-09-24 – La saldatrice
- 2013-09-28 – La filosofia di João
- 2013-09-28 – La filosofia di Lia, nel giorno di são Cosme e Damião
- 2013-10-03 – Bolle di sapone
- 2013-10-04 – Una famiglia e il marciapiede
- 2013-10-11 – Gente del nord
- 2013-10-12 – Dia das crianças visto dall’alto
- 2013-10-14 – Colpi d’arma da fuoco di lunedì mattina
- 2013-10-18 – Requiem spiritistica per i VAN
- 2013-10-22 – Rocinha in movimento continuo
- 2013-10-25 – Mezz’ora all’entrata della rua dois
- 2013-10-29 – Requiem a un gatto di favela
- 2013-11-02 – Due novembre
- 2013-11-03 – I due fratelli
- 2013-11-05 – Justin Bieber e le sparatorie
- 2013-11-10 – L’uomo delle discariche
- 2013-11-14 – Uomo delle discariche vs. Seu Moacir
- 2013-11-15 – Intervista a un saggio bimbo di favela #StayAnimalSpirit
- 2013-11-19 – Cavi d’alta tensione, ad altezza d’uomo tranquillo
- 2013-11-23 – Matheus e la deriva dei continenti
- 2013-11-26 – Caduta libera di alberi
- 2013-11-28 – Flamengo campione tra gli spari
- 2013-11-29 – Mariana Hotel
- 2013-12-03 – Un’altra mezz’ora all’entrata della rua dois
- 2013-12-06 – Cartoline dalla favela Rocinha
- 2013-12-09 – Dentro o fuori?
- 2013-12-11 – Lavoratori sotto la pioggia
- 2013-12-14 – Orulho e Andreina
- 2013-12-18 – Le comiche
- 2013-12-22 – La sincerità di Gaúcho
- 2013-12-24 – Buon Natale
- 2013-12-25 – Natale a Rio, cioè, a Rocinha
- 2013-12-28 – Il posto degli artisti
- 2013-12-31 – La posta
- 2014-01-01 – Tutti affacciati al nuovo anno
- 2014-01-04 – Preghiera di inizio anno
- 2014-01-06 – Aquiloni
- 2014-01-08 – La finestra in versione audio
- 2014-01-14 – Una giornata tipo
- 2014-01-17 – Temporale estivo
- 2014-01-19 – Domande sulla favela?
- 2014-01-21 – Guerra e pace in spiaggia
- 2014-01-25 – Cento
- 2014-01-27 – La finestra in versione video
- 2014-01-28 – Mitragliate di lunedì pomeriggio (con video)
- 2014-01-30 – Dal paradiso sognato, un sogno realizzato
- 2014-01-31 – Un ragazzo è stato morto
- 2014-02-04 – Finestra sulla Bahia
- 2014-02-07 – Dal paradiso sognato, un sogno realizzato (lettera di spiegazioni)
- 2014-02-09 – All’improvviso un divano
- 2014-02-10 – Incendi estivi
- 2014-02-12 – Scalando e ridiscendendo
- 2014-02-14 – Non siamo santi né eroi
- 2014-02-17 – Un fine settimana in guerra
- 2014-02-20 – L’urlo di un sedicenne, due mesi di violenza a Rio
- 2014-02-23 – Il rumore degli spari (CON VIDEO)
- 2014-02-28 – Nonostante tutto, felici
- 2014-03-01 – Il Carnevale di Rocinha, prima parte: l’entrata
- 2014-03-04 – I carri di Carnevale
- 2014-03-06 – Il Carnevale di Rocinha, seconda parte: dentro alla vita
- 2014-03-07 – Gleice Oliveira, 18 anni: nuova violenza subita in Rocinha
- 2014-03-11- Amor à vida
- 2014-03-13 – La finestra fa notizia
- 2014-03-18 – Internet in favela
- 2014-03-20 – La favela che non c’è
- 2014-03-22 – No, non andrò alla Coppa del Mondo
- 2014-03-25 – Sparatorie al tempo degli aquiloni
- 2014-03-28 – Come educare i bimbi dei vicini di casa…
- 2014-03-30 – Più di ventimila, meno di tre mesi
- 2014-04-01 – Mort0 a Maré [CON VIDEO]
- 2014-04-04 – Garagem das Letras, il garage letterario
- 2014-04-09 – Funk
- 2014-04-12 – Garagem das Letras contro la noia
- 2014-04-16 – Autunno
- 2014-04-17 – Gabo
- 2014-04-18 – C, l’americano
- 2014-04-20 – La Via Sacra di Rocinha
- 2014-04-24 – San Giorgio in guerra
- 2014-04-26 – Pronto intervento
- 2014-05-02 – Raffiche in rua dois
- 2014-05-03 – Garagem das Letras, l’alternativa
- 2014-05-04 – Valão
- 2014-05-06 – Leptospirosi
- 2014-05-08 – Favela Video
- 2014-05-09 – È tornato il Carnevale
- 2014-05-12 – Il nido d’aquila
- 2014-05-13 – Polmoni d’acciaio
- 2014-05-15 – Accade in Rocinha
- 2014-05-17 – Notte in favela
- 2014-05-19 – Fauna del nido d’aquila
- 2014-05-21 – Tubercolosi
- 2014-05-22 – La sparatoria del 19 maggio
- 2014-05-25 – Nomi
- 2014-05-27 -Qualche anno fa
- 2014-05-28 – Ciao Tio Lino
- 2014-05-31 – Tutto torna
- 2014-06-01 – La fine di una festa
- 2014-06-02 – La polizia pacificatrice e il corpo
- 2014-06-04 – “Operazione pulizia bimbi di strada per i Mondiali” è orrenda bufala
- 2014-06-06 – Micky skate (meno sei)
- 2014-06-07 – La signora Antonia (meno cinque)
- 2014-06-08 – Il fax (meno quattro)
- 2014-06-10 – Seu Antonio e il Garage Letterario
- 2014-06-12 – La traversa della libertà (tre due uno zero)
- 2014-06-17 – Expulsadeira (l’ultimo racconto, per la seconda volta)
- 2014-06-27 – Nell’attesa di un regalo…
- 2014-07-04 – Detto tra noi (il regalo della Finestra)
PS
- 2014-10-03 – La curiosità di Thiago
- 2014-10-07 – Pedrino e gli Animal Spirits
- 2014-10-13 – La Finestra [Video] sul Sorriso
- 2014-10-30 – I primi clienti del Garage letterario
- 2015-03-04 – PS Il mercante di Freetown (con una classifica dei racconti della Finestra)
- 2015-03-24 – Il libro della Finestra
- 2015-03-30 – Scorci di favela
- 2015-07-04 – Atterraggio e volo in favela (riedizione)
- 2015-09-11 – Un fine settimana in guerra (riedizione)
- 2015-10-11 – “Omicidi di bambini di strada per i Mega-Eventi” NON è quello che dice l’ONU – ci risiamo con l’orrenda bufala?
- 2016-08-18 – L’oro di Rocinha
- 2020-03-26 – COVID-19 nelle favelas, favelas abbandonate
- 2020-04-06 – Motoboy contro coronavirus, un invito a sostenere le favelas
- 2020-06-08 – Un messaggio dalla favela Rocinha
[…] Finestra sulla favela Rocinha […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] Finestra sulla favela Rocinha […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] Finestra sulla favela Rocinha […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] Finestra sulla favela Rocinha […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] Finestra sulla favela Rocinha […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] Finestra sulla favela Rocinha […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] Finestra sulla favela Rocinha […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] anni fa nacqui, da allora mi tenni affacciata come una namoradeira alla favela Rocinha di Rio de Janeiro ed alla sua grande umanità, oltre i pregiudizi sulla sua presunta pericolosità; alla Sierra Leone […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] Finestra sulla favela Rocinha […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] Finestra sulla favela Rocinha […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] Finestra sulla favela Rocinha […]
"Mi piace""Mi piace"