un impiegato in favela

Posts Tagged ‘carcere’

Trentasette: il porcile

In Finestra su Longacres on 7 Maggio 2018 at 13:01

Da Finestra su Longacres, Di A.

– Quindi, riassumendo, mi sta dicendo che in tre celle…

Ndr. Questo racconto era ispirato all’esperienza diretta vissuta in un carcere di un paese dell’Africa meridionale, dove si è constatata una situazione di violazione di diritti umani, fino forse alla tortura. Un carcere remoto e dimenticato.
Ci è stato consigliato da persone che lavorano attorno a quel contesto di eliminare il racconto perché “potenzialmente oltraggioso per le autorità di quel paese”.
Consapevoli della modesta portata di questa finestra, seppur contravvenendo a qualche principio morale, per cautela e sicurezza assecondiamo la richiesta praticando autocensura, sperando che questa scelta possa portare ad una riflessione più approfondita anche presso chi l’ha richiesta, e riservandoci di ri-pubblicare più avanti, dopo averci riflettuto.

Finestra sulla favela continuerà a raccontare nel consueto stile, in forma letteraria, nel rispetto dei fatti e delle persone reali, anche con lo scopo di trattare e rendere noti a chi vi si voglia affacciare umanità trascurata e fatti di ingiustizia.

Finestra su Longacres continua

I disegni di Danica

In Finestra su San Vittore, Finestra sul Ponte Lambro on 4 novembre 2014 at 13:22

Finestra su San Vittore, quarto e ultimo

San Vittore, Milano (immagine da Fabergiornale.it)

Passiamo alla sezione femminile del carcere. Danica entra e esce dal carcere da anni e l’agente di polizia penitenziaria che ci accompagna conosce bene la sua storia: è una donna senza nazionalità. Kosovara, fuggita dalla ex-Jugoslavia Leggi il seguito di questo post »

La paura dei 20 anni

In Finestra su San Vittore, Finestra sul Ponte Lambro on 30 ottobre 2014 at 11:04

Finestra su San Vittore 3 di 4

San Vittore, Milano (immagine da Fabergiornale.it)

Ai piani superiori del V e del VI braccio la situazione di sovraffollamento è peggiore che al reparto infermeria: vivere in sole tre persone in una cella di sette metri quadri a San Vittore, il primo maggio 2011, è un lusso riservato a chi presenta problemi di salute seri. Ai piani superiori del V e del VI braccio celle delle stesse dimensioni contengono fino a sei persone; quelle un po’ più grandi – diciamo di quindici metri quadri – ne contengono fino a nove.

Da una di queste celle un detenuto mi richiama. Mi avvicino, Leggi il seguito di questo post »

La borsa in pancia

In Finestra su San Vittore, Finestra sul Ponte Lambro on 24 ottobre 2014 at 10:40

Finestra su San Vittore 2 di 4

San Vittore, Milano (immagine da Fabergiornale.it)

Mohamed vive nella cella di fianco a quella di Colombia. È stato operato di peritonite ad agosto e una seconda volta a dicembre per complicazioni. Da allora, da quattro mesi, si porta in grembo Leggi il seguito di questo post »

Finestra su San Vittore

In Finestra su San Vittore, Finestra sul Ponte Lambro on 21 ottobre 2014 at 12:51

San Vittore, Milano (immagine da Fabergiornale.it)

Ogni favela è resa carcere dall’emarginazione e ogni carcere è favela. Ecco il primo di una serie di quattro racconti tratti dalla visita ispettiva condotta il primo maggio 2011 presso il carcere di San Vittore dai già parlamentari radicali Rita Bernardini e Marco Perduca . In quell’occasione, avendo potuto partecipare alla visita in quanto attivista radicale e assistente di Bernardini e Perduca, avevo preso appunti utili alla redazione dell’interrogazione parlamentare – per la cronaca, come sempre rimasta senza la risposta che sarebbe stata d’obbligo da parte del Governo – che i due avrebbero fatto seguire. Ecco qui i miei personali ed emozionali resoconti che non sono da considerarsi esaustivi delle condizioni di violazione dei diritti nelle quali versavano e continuano a versare i detenuti nonché gli agenti di polizia penitenziaria e il personale delle carceri italiane – in questo caso di San Vittore, nel pieno centro di Milano –, a causa delle illegalità e delle dolose noncuranze perpetrate negli anni dalle istituzioni e da buona parte della classe politica dirigente. Per un’idea sistematica e approfondita su tale situazione, sarà sufficiente seguire Radio Radicale e in particolare la trasmissione Radio Carcere.

Finestra su San Vittore 1 di 4: Colombia

Braccio quinto, piano terra. Ecco le grigie sbarre , spesse e fredde. Dall’altra parte della prima grata alla quale ci affacciamo, un piccolo signore sui settanta si lamenta dei suoi problemi di asma: dice che il ridotto spazio vivibile ne provoca il costante peggioramento. Sono in tre a calpestare circa sette metri quadrati, saturi di letti e armadietti, scarafaggi, fiato, pelle e sudore. Si cura con le pillole che si compra da sé con una pensione di

Leggi il seguito di questo post »