Da Finestra sulla Nigeria (del nord), di Un impiegato in favela
L’equilibrista dei mango, eccolo qui di nuovo di passaggio. Come fa a tenere in equilibrio sulla testa un vassoio con una pila di manghi sbilanciati tutti da una parte per averne venduta una metà e camminare comunque con quella disinvoltura? Procede con la facilità di chi non ne ha fatto cadere uno da anni, o forse da mai, nemmeno magari spintonato accidentalmente da qualche passante. Quante volte dovrò chiedermi come fa per trovare la risposta? Non ci riuscirei nemmeno se mi ci esercitassi per i prossimi dieci anni; è che lo fa fin da piccolo, ecco. E infatti eccone un altro che passa con un’altra pila di manghi, solo che il vassoio è più piccolo, e la testa che lo sorregge anche.
Ma i miei pensieri su equilibrismi vari vengono interrotti da Gozi che mi chiede come sto, come va il lavoro, se ho passato una buona notte, come da uso locale, e perché i miei colleghi non sono qui. Troppo difficile spiegarle che, di tanto in tanto, quando manca l’elettricità e la connessione ti molla, preferisci restare a margine di questo spiazzo polveroso costellato di sedie e tavolini di plastica con le nuvole che ti minacciano sopra alla testa, solo tu insieme alla minaccia di mettersi a scrosciare, ma lei è già passata ad altro e incalza con le domande:
– Sei sposato? Leggi il seguito di questo post »