un impiegato in favela

Villaggi di sabbia

In Finestra sulla Nigeria (del nord) on 11 giugno 2016 at 16:07

Da Finestra sulla Nigeria (del nord), di Un impiegato in favela

Questo slideshow richiede JavaScript.

Villaggi rossi si confondono col suolo, bimbi come fantasmi, assemblee all’ombra della chioma del mango, vacche dalle corna slanciate e la scatola toracica ben visibile pascolano (partono prima dell’alba coi pastori, le capre e i cani e dominano le strade con e senza asfalto). Dicono che se proviamo a tornare a casa, adesso che è stagione di seminare e trattare la terra, troveremo gente armata: sono soldati di Boko Haram, sono pastori ricacciati a sud dal deserto. Le nostre terre si inaridiscono, a Taraba i serpenti ne hanno uccisi diciannove di noi, Forse dovremo tornare al campo, in terre che non sono mai state nostre, forse dovremo organizzarci e reinventarci, forse dovremo attraversare il deserto. Il grande lago si ritira, le truppe irregolari avanzano: hanno occupato un vilaggio di una regione del nord, attaccano da questa e da quella parte del confine col Niger, e adesso non sappiamo con chi o contro chi stiano – o stiamo – combattendo. Vivevamo confinati nella paglia, tra pareti rosse di sabbia, ora viviamo nel legno e nella lamiera, qualcuno nelle tende che qualcuno ha montato per noi. Se non riusciamo a coltivare le nostre terre nelle prossime settimane, l’anno prossimo sarà carestia, e poi ci sarà l’epidemia. Chissà dove saremo l’anno prossimo, e se ci saremo ancora. Un dromedario ciancica e procede a passo lento, con una specie di sorriso.

Nella galleria fotografica una collezione di villaggi di sabbia.

Ed ecco poche foto di Sebastião Salgado da: “Sahel: The End of the Road”, con l’invito a guardarle meglio di così, per esempio vedendo il film “Il sale della terra” di Wim Wenders e Juliano Ribeiro Salgado.

Finestra su cosa?

Chi è che sta in favela?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: