un impiegato in favela

Posts Tagged ‘anacardio’

A Milano, in Sierra Leone

In Finestra sulla Sierra Leone Il ritorno, Finestra sulla terra on 1 marzo 2016 at 11:54
Un cuore per la Sierra Leone

da “Un cuore per la Sierra Leone” di Alessandro Gadolfi, con COOPI

Sierra Leone, 2015 (© Alessandro Gandolfi/Parallelozero)

L’anacardio non è solo una nocciolina da sgranocchiare all’ora dell’aperitivo. In molti paesi in via di sviluppo, come nella Sierra Leone devastata da ebola, migliaia di persone sopravvivono grazie alla produzione e alla vendita di questa noce.

Questa sera (martedì 1 marzo) alle 18, se avete tempo e siete a Milano, venite all’Expo Gate di fronte al Castello Sforzesco. Si inaugura la mostra fotografica “Un cuore per la Sierra Leone”.

Con Alessandro Gandolfi, COOPI, Coop Lombardia e Finestra sulla favela aperta in platea.

Distributori automatici di bevande

In Finestra sulla terra on 23 giugno 2015 at 10:08

Da Finestra sulla terra, di Un ricercatore in favela

distributore automatico di bevande (002)

Fa caldo a queste latitudini, bisogna bere molto. Gli esperti consigliano almeno 1,5 litri al giorno. Ma l’acqua, si sa, non sempre soddisfa le voglie del palato e dell’anima. Allora vino, bibite, birre, succhi di frutta, tisane e ogni sorta di bevanda diventano benedette. Per me è facile, vado al supermercato e posso acquistare quello che desidero (o almeno quella parte che è reperibile nei market sierraleonesi), ma solo una piccola percentuale della popolazione locale può fare altrettanto. Il resto, i contadini, gli abitanti dei villaggi, per ragioni economiche e logistico/geografiche non ha accesso a questi canali. Loro però hanno un’altra risorsa, un sapere antico accumulato granello dopo granello nei secoli di vita in sinergia con il proprio ambiente e che li rende abili a ricavare da questo tutto quello che serve. Attraverso la pratica sviluppata e affinata nel corso delle generazioni le comunità rurali hanno sviluppato conoscenze non scientifiche su come far rendere al meglio ciò che si ha a disposizione, quello che la terra offre, ma con misura, senza volerla alterare, permettendone la continua rigenerazione. Una convivenza rispettosa che plasma anche l’identità e la ricchezza del popolo che abita un territorio. Una simbiosi equilibrata e armoniosa scandita dal tempo delle stagioni, governata da pazienza, rispetto e saggezza.

Come esempio, la finestra oggi propone un fotoracconto di alcuni “distributori di bevande” che la terra offre ai contadini della Sierra Leone.

Capita spesso, girando per le aree rurali, di trovare taniche appese ad alcune varietà di palma. Leggi il seguito di questo post »

Finestra sulla terra

In Finestra sulla Sierra Leone Il ritorno, Finestra sulla terra on 20 Maggio 2015 at 09:36

Hello sir, mi chiamo Mohamed, ho 16 anni e vivo in un piccolo villaggio che si chiama Manonko. Non è facile raggiungerlo, per arrivarci occorrono 2 ore di macchina dalla città più vicina su una strada sterrata come questa.

Finestra sulla terra Terra di Sierra Leone

Ma io la macchina non ce l’ho. Nessuno nel villaggio ce l’ha.

Questa è la mia famiglia, Leggi il seguito di questo post »