Da Finestra sulla terra, di Un ricercatore in favela
Yes sir, Tu che tipo di uomo sei? da 1-1-1, 1-0-1 , 0-0-1?
Ben, che vuol dire? Sono schemi calcistici, numeri di telefono, codici binari? cosa sono?!
Non sai? Sono i tipi di persone che ci sono in Africa!

Ben
Ci sono gli 1-1-1, cioè coloro che mangiano 3 pasti al giorno, una colazione, un pranzo e una cena, come voi in Europa. Sono quelli che stanno meglio, i big man.

Esemplari di uomo 1-1-1
La maggiorparte delle persone però sono del tipo 1-0-1 – cioè due pasti al giorno, in genere uno la mattina e uno la sera – oppure 1-0-0, 0-1-0 o 0-0-1, cioè che fanno un solo pasto al giorno, la mattina o il pomeriggio o la sera, non c’è una regola precisa, insomma quando capita.

Esemplari 1-0-1

Esemplare 0-0-1
Ci sono anche degli 0-0-0, cioè gente che qualche giorno non mangia ma beve soltanto perché non ha i soldi per il cibo. Mangeranno forse il giorno dopo. Sono quelli più poveri.

Esemplare adulto a giornate 0-0-0

Esemplare bambino a giornate 0-0-0
Ok Ben ma come sono i pasti? Riescono a compensare quelli mancanti?
Dipende dai soldi, Sir. Se te lo puoi permettere si, altrimenti no. Per esempio quando andavo all’università la mia disponibilità era 50,000 leones a settimana (più di 8 euro). Qualcosa dovevo spendere per le fotocopie su cui studiare, qualcosa a volte per il trasporto o il necessario all’occorrenza. Quindi non sempre avevo la possibilità di spendere 10,000 leones (poco più di 1,5 euro) necessari per un vero pasto, completo e nutriente, come un piatto di riso con cassava leaves o con groundnut soup. Potevo farlo solo poche volte, ogni tanto. Il resto dei giorni potevo permettermi al massimo un piatto di gari oppure 1 o 2 kanay.
Cosa sono?!
Il gari è una pastella di cassava (un tubero anche noto con il nome di maioca), il kanay è un intruglio fatto con arachidi macinati, zucchero e gari (o in alternativa riso). Sono i pasti più economici che si trovano in circolazione. Dal punto di vista nutrizionale sono poveri, non ti danno forze, sono buoni solo quando hai bisogno di riempirti lo stomaco senza spendere più di 2,000 leones (0,3-0,4 euro). Il gari è molto usato nei villaggi o se sei in città basta che ti metti d’accordo con qualcuno che abita attorno perchè ne prepari anche per te. Il kanay lo trovi nei tanti baracchini che vedi lungo la strada e per le vie. In città li mangiano quelli che non possono spendere sempre per un pasto migliore, perchè non hanno un lavoro o non hanno comunque soldi a sufficienza. Sono tanti. Per questo che la gente povera è minuta e i bimbi non crescono robusti, non si assimila l’energia necessaria. Con questa alimentazione se devi lavorare rimani presto senza forze. Certamente il corpo ne risente, a volte anch’io ero senza forze e stanco. Quando proprio ti senti debole e hai bisogno di qualcosa di più puoi chiedere di aggiungere sul gari o assieme al kanay un pezzo di pesce o un pezzettino di carne a 1,000 leones il pezzo (0,16-0,17 euro). Ogni tanto quando avevo 1,000 leones disponibili lo facevo, per tirarmi su.

Esempio di pasto africano completo: riso con groundnut soup (in questa foto nella versione con pesce, in alternativa la groundnut soup può contenere anche carne)

Un piatto di gari

Il kanay

Un punto vendita di kanay lungo la strada
Ci credo, non ci sono altre cose su cui risparmiare anzichè il cibo?
He he, Sir. Solo i big man hanno “altre cose” meno importanti rispetto al cibo su cui volendo possono risparmiare, ma loro non hanno bisogno di risparmiare! Per la maggior parte non c’è altro perciò si fa economia sulle cose basilari, le uniche su cui si spende. Lo stesso vale ad esempio per le medicine.
Che vuoi dire?
Conosci Pa Alimamy?
Certo, Pa Alimamy. Il contadino giusto? Quello che abita a Barmoi Luma.

Pa Alimamy
Si, lui. Hai visto la sua gamba?
Si, nonostante sia minuto ha lo stinco e il piede destri gonfi da fare impressione. L’ho sempre visto così, che gli è successo?
Ha avuto un incedente un anno fa, si è ferito e la gamba si è gonfiata. Ora fa fatica a lavorare.
E’ stato all’ospedale per farla vedere a un medico?
No! Di solito i contadini non vanno in ospedale. Se ci andassero dovrebbero pagare per le medicazioni quindi non ci vanno. Così fa anche Pa Alimami, si tiene la gamba com’è. Cerca di curarla con i rimedi tradizionali che gli ha consigliato il guaritore del villaggio e spera che passi ma la gamba è sempre uguale. Magari è un’infezione che potrebbe curare con un antibiotico ma in ospedale continua a non andarci, per i soldi.

Contadini
Nei villaggi poi, ogni casa ha spesso tanti bambini da sfamare. Isata ad esempio, quella che lavora le noci di anacardio, lei ha 13 bambini che le girano per la casa. Pa Abu Bakkar, quello che abita a Manonko, ne ha 16. Si dice che alcuni stregoni nei villaggi abbiano fino a 50 figli, molti nemmeno li conoscono. Ad esempio mi hanno raccontato di uno di loro che ne ha talmente tanti che a volte gli capita di parlare con ragazzi che sono suoi figli e non lo sa!

Bambini dei villaggi
E le donne come se la passano? con tutti questi bimbi…
Eh, non è facile Sir. Qui tante ragazze rimangono in cinta molto giovani e poi ancora di frequente. Fino a poco tempo fa le donne non avevano il diritto di proprietà, quindi per possedere una terra o una casa dovevano per forza sposarsi. Il profilattico non lo usa quasi nessuno. (Prima di ebola la Sierra Leone era già il Paese del mondo dove per una donna era più pericoloso partorire, ora la situazione è ulteriormente peggiorata: la mortalità materna alla nascita era di 1.100 su 100 mila parti nel 2014, è stata di 1.360 nel 2015 – in Italia è di 4. Con l’epidemia le madri hanno partorito di più in casa, fatto che ha innalzato la mortalità).
Vabbè basta, parliamo di cose più allegre, ho saputo che hai lavorato il mese scorso, complimenti!
Yes Sir, si, sono conteto di darti questa bella notizia! ho fatto un lavoro per l’agenzia che si occupa di sondaggi e statistiche, quella in via Moses Conteh. Ho inserito i dati del sondaggio nel database e ho guadagnato 400,000 leones!
Bravo, congratulazioni! fa vedere? ma qui il contratto riporta un compenso di 800,000 leones, non 400,000…
Ah si, è perchè il capo ha detto che mi assumeva solo se facevamo fifty-fifty.