un impiegato in favela

Dialogo sopra i massimi sistemi con Madieu

In Finestra sulla terra on 27 novembre 2015 at 10:30

Da Finestra sulla terra, di Un ricercatore in favela

Madieu, cos’è questo edificio?

Yes sir, è la sede dell’APC.

Che cos’è?

Dopo una timida risatina, è l’All People’s Congress, il partito del presidente!

Dialogo sopra i massimi sistemi con Madieu

Ah, è la sede del partito, interessante! È bella grande, ma forse perché è il quartier generale, in fondo questa è Freetown, la capitale.

Risata un po’ più pronunciata di Madieu.

Non è la più grande, sir. Dovresti vedere quelle di Makeni.

Perché? Quante ce ne sono a Makeni?

A Makeni anche se è una piccola città ci sono ben 4 sedi dell’APC. Perché Makeni è la città del presidente, la sua famiglia abita ancora lì e anche lui ci torna quasi tutti i fine settimana. Ora ne stanno costruendo una quinta, la più grande di tutte, sarà il vero quartier generale. Sai, il prossimo anno ci saranno le elezioni presidenziali.

Si, so che il presidente torna spesso a Makeni. L’ho visto arrivare. Quando si sposta la sua macchina è scortata davanti e dietro da molti altri veicoli. Una carovana lunghissima: funzionari, scorta, soldati, ambulanza. In tutto una ventina di macchine e una mezza dozzina di moto. Quando transita la polizia blocca tutti gli incroci e la sua scorta fa fermare tutti i veicoli che raggiungono lungo la strada e quelli che sopraggiungono nel senso opposto di marcia per farlo passare!

Dialogo sopra i massimi sistemi con Madieu

Dialogo sopra i massimi sistemi con Madieu

Ma parlami di politica. Che altri partiti ci sono?

I due principali sono l’APC, ora al governo, e il SLPP, Sierra Leone People’s Party, ora all’opposizione.

E che differenza c’è tra i due riguardo il programma, le idee e le posizioni politiche?

Risata convinta di Madieu.

Nessuna differenza sir, non sono diversi nelle posizioni o nelle idee. Vogliono e dicono entrambi le stesse cose!

E allora dove sta la differenza? Come fai a scegliere se votare l’uno o l’altro?

Risatona a crepapelle di Madieu!

Si vota l’uno o l’altro a seconda se si hanno familiari nell’uno o nell’altro! Ognuno ha un parente o un conoscente nel partito. Se vince il partito dei familiari o dell’amico la gente può ottenere qualche beneficio o un supporto quindi vota per quello.

E chi non ha alcun parente nel partito?

Vota a seconda del gruppo etnico o della regione. L’APC è più forte nel nord del paese dove i Temne, il gruppo etnico del presidente, sono la maggioranza, mentre l’SLPP rappresenta di più il sud dove sono più numerosi i Mende. Molti invece non votano proprio. Le votazioni coinvolgono più che altro gli abitanti delle città. Nei villaggi isolati e remoti la gente non va a votare, spesso non sa nemmeno che ci sono elezioni o chi è il presidente.

Come fai a riconoscere a quale gruppo etnico appartiene una persona?

Sorriso a 24 denti di Madieu.

Da come parla, ogni gruppo ha la sua lingua quindi quando parlano in krio si sente la diversa pronuncia.

E senza che parli?

Sorriso a 48 denti di Madieu.

È difficile, non si riesce a riconoscere. Ad eccezione dei Limba che hanno due piccole cicatrici sulla pelle a fianco agli occhi, dei Fullah, tradizionalmente pastori nomadi, perché sono alti magri e longilinei, dei Kono e dei Mende che hanno dei segni caratteristici sulla schiena, quindi se tolgono la maglietta li riconosci.

Dialogo sopra i massimi sistemi con Madieu

Allevatori Fullah

Tutti i Kono e i Mende hanno questi segni?

No. Quelli che nascono a Freetown no, ma quelli che nascono nelle province e nei villaggi sì. Guarda i Kono ad esempio, questi segni li fa la secret society durante l’iniziazione. La secret society si riunisce periodicamente nella foresta e i membri adulti insegnano ai giovani la cultura e le tradizioni Kono. Con l’iniziazione il giovane compie il passaggio da ragazzo ad adulto. Ogni gruppo etnico ha le sue caratteristiche secret society, ciascuna con le proprie maschere e tradizioni.

Maschera Limba

Maschera Limba

Dialogo sopra i massimi sistemi con Madieu

Tu Madieu, a che gruppo appartieni?

Risata soddisfatta: Io sono Sherbro, sir, e mia moglie è una Fullah!

Un ricercatore in favela

Finestra su cosa?

Chi è che sta in favela?

N.d.R. Il libro della Finestra! È uscito “Finestra sulla favela – Racconti e immagini dalla Rocinha di Rio”, di Marco Loiodice, inserti fotografici di Antonio Spirito. È disponibile su Amazon e Kindle Store per Kindle e dispositivi con applicazione Kindle a questo link: http://www.amazon.it/dp/B017ET69F4

Trentasei racconti brevi, corredati di una galleria di immagini di volti, vicoli e panorami, affiorati da due anni di vita di un ex-impiegato occidentale nella favela Rocinha di Rio de Janeiro, la più grande favela del Sudamerica. Uno strano viaggio da leggere e guardare che ti farà conoscere gli aspetti più duri di un’area metropolitana afflitta dalla grave carenza delle infrastrutture che dovrebbero garantire agli abitanti i diritti alla salute e all’educazione, spossata dalla storica guerra contro il narcotraffico, dai pregiudizi del mondo di fuori; e che ti porterà a vivere la rivelazione della bellezza di un popolo estremamente giovane, ricco di amore per la vita nonostante tutto.

Per saperne di più, Scorci di favela.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: