…sulla favela, sia essa reale o simbolica. Ecco che cosa si vedrà da questa finestra.
La Finestra è stata aperta originariamente su una vera favela sudamericana, la favela Rocinha di Rio de Janeiro; oggi la Finestra si apre su altri luoghi lontani e vicini a contempo, su altre emarginazioni, su altri episodi di straordinaria umanità spesso offuscata e violentata dal pregiudizio.
Partiamo dalla fine…
Dal dic 2017 a… chissà?!: Finestra su Longacres, la nuova finestra di fin 2017, su Longacres, Lusaka, Zambia… tutta da scoprire. Di A.
… ricominciamo da principio:
Dal 2012 al 2014: Finestra sulla favela (Rocinha), la prima Finestra, sulla favela Rocinha di Rio de Janeiro, alla scoperta di un popolo afflitto dalla carenza delle infrastrutture, dallo storico conflitto contro le bande del narcotraffico, e dai pregiudizi del mondo esterno, abitata da un popolo che sa esprimere ogni giorno amore per la vita nonostante tutto. Di Un impiegato in favela.

(Finestra sulla favela di Antonio Spirito)
Da novembre 2014 a marzo 2015: Finestra sulla Sierra Leone, nel corso della tragica epidemia di Ebola in Sierra Leone, per cominciare a conoscere la Sierra Leone indipendentemente dal virus. Di Un impiegato in favela.

immagine da emergency.it
Da aprile 2015 a novembre 2015: Finestra sulla Sierra Leone Il ritorno, per approfondire le vicende del popolo sierraleonese e per conoscere meglio gli effetti dell’epidemia, mentre essa è in fase calante. Di Un impiegato in favela.
Da maggio 2015 a marzo 2016: Finestra sulla terra è stata aperta per imparare dalla comunità rurale sierraleonese. Di Un ricercatore in favela.
Da aprile ad agosto 2016: Finestra sulla Nigeria (del nord), nel corso di una crisi umanitaria poco nota ma non meno tragica, da due milioni e trecentomila sfollati, la crisi umanitaria della regione del lago Ciad indotta dal conflitto contro Boko Haram. Di Un impiegato in favela.
Dal 2015 a maggio 2017, una storia speciale, la storia vissuta con Lookman tra Sierra Leone e Italia. Di Lookman, Di Un impiegato in favela.

(fumetto di Giancarlo Caligaris, dal primo numero di “Buone notizie” del Corriere della sera
Nel 2017: Finestra MEMO, una finestra da scoprire man mano, aperta su un paese lontano, o meglio diciamo medio lontano (con lettere a Lookman). Di Un impiegato in favela.
L’emarginazione e l’abbandono sono ovunque, anche a casa. Da settembre 2014: Finestra sul Ponte Lambro è il simbolo della periferia che paga le conseguenze del pregiudizio (colposo o doloso che sia). Di Un impiegato in favela.
A 2015 è uscito il libro della Finestra. Finestra sulla favela: racconti e immagini dalla Rocinha di Rio è disponibile su Amazon per Kindle e dispositivi con applicazione Kindle, puoi scaricarlo seguendo questo link -> http://www.amazon.it/dp/B017ET69F4
Per saperne di più -> http://wp.me/p2xPf5-1pH
Abre a janela na favela!
[…] Finestra su cosa? […]
Mi piaceMi piace
[…] Finestra su cosa? […]
Mi piaceMi piace
[…] Finestra su cosa? […]
Mi piaceMi piace
[…] Finestra su cosa? […]
Mi piaceMi piace
[…] Finestra su cosa? […]
Mi piaceMi piace
[…] Finestra su cosa? […]
Mi piaceMi piace
[…] Finestra su cosa? […]
Mi piaceMi piace
[…] Finestra su cosa? […]
Mi piaceMi piace
[…] Finestra su cosa? […]
Mi piaceMi piace
[…] Finestra su cosa? […]
Mi piaceMi piace
[…] Finestra su cosa? […]
Mi piaceMi piace
[…] Finestra su cosa? […]
Mi piaceMi piace
[…] Finestra su cosa? […]
Mi piaceMi piace
[…] Finestra su cosa? […]
Mi piaceMi piace
[…] Finestra su cosa? […]
Mi piaceMi piace
[…] Finestra su cosa? […]
Mi piaceMi piace
[…] Finestra su cosa? […]
Mi piaceMi piace
[…] Finestra su cosa? […]
Mi piaceMi piace
[…] Finestra su cosa? […]
Mi piaceMi piace
[…] Finestra su cosa? […]
Mi piaceMi piace